Ciao spirito indie.
Questo post è diverso dagli altri, perché non contiene lo stesso testo della lettera che è partita per e-mail. Avevo promesso di premiare chi si fosse iscrittə a Indie Letter entro il 25 dicembre 2023 e ho mantenuto la parola.
Ma visto che mi dispiace lasciarti a bocca asciutta, nel caso in cui fossi approdatə in questo spazio solo di recente, ecco un piccolo estratto di quella mail, che contiene una guida su come presentare un progetto editoriale a un’agenzia o una casa editrice.
La guida completa spiega come scrivere pitch, sinossi e incipit di un romanzo. Qui troverai indicazioni su come scrivere il pitch.
Come si scrive un pitch 🗣
Il pitch è un testo promozionale, più che letterario, molto vicino al marketing. Il suo scopo è quello di invogliare chi lo ascolta, o legge, a saperne di più sulla trama. Deve quindi essere breve, conciso e persuasivo.
Ne esistono di 2 tipi, ognuno adatto a diversi generi di storia:
1) Pitch nucleare
Mette a fuoco il nucleo drammaturgico del romanzo, inquadrando i protagonisti e la natura dei loro conflitti. Non devi pensarlo come una versione striminzita della sinossi, ma come un assaggio della trama. Nel pitch hai la possibilità inoltre di indicare il genere in cui si inserisce la tua opera ed eventuali altri titoli a cui si ispira.
Si struttura così:
personaggi + obiettivi + ostacoli + ambientazione (se rilevante) + inquadramento narrativo (genere letterario, target, riferimenti letterari o cinematografici)
Di norma è lungo circa 100 parole.
Un esempio:
❝ In un futuro distopico, ogni anno un gruppo di ragazzi selezionati a caso deve partecipare a un crudele gioco di sopravvivenza. Forniti delle armi più disparate e trasportati in un luogo di cui saranno gli unici abitanti, hanno tre giorni per uccidersi a vicenda, al fine di essere eletti vincitori e poter tornare a casa. La regola prevede che un solo partecipante possa rimanere in vita, in caso contrario tutti quanti verranno fatti esplodere. Ma nell’edizione di quest’anno, un ragazzo e una ragazza innamorati l’uno dell’altra scombineranno i piani degli organizzatori. ❞
(Hunger Games, Battle Royale)
2) High concept
Consiste nell’esprimere l’idea forte che sta al centro della tua storia. Di solito si usa per trame particolarmente originali e sorprendenti, che partono da un what if o un’intuizione fuori dal comune, un tema che ti sta a cuore e che reputi più importante e accattivante degli elementi strettamente narrativi.
Lungo circa 25 parole.
Alcuni esempi:
❝ Immagina Lo squalo, se fosse ambientato nello spazio.❞ (Alien)
❝ Balla coi lupi o Pocahontas, ma ambientato nello spazio.❞ (Avatar)
Per approfondire
Entro il 31 gennaio hai la possibilità di iscriverti a un percorso gratuito organizzato dalla scuola di scrittura di Francesco Trento, che raccoglie 10 lezioni estratte da altri corsi verticali su temi specifici, come l’architettura delle storie e l’arte di pitchare.
Il percorso è iniziato il 27 dicembre e puoi recuperare le prime lezioni sulla piattaforma fino alla scadenza delle iscrizioni. Ecco il link per richiedere l’accesso. Spero che passerai queste vacanze a fare ciò che ami di più: scrivere.
Buone feste, spiritello!
Valentina