Ciao spirito indie, ci siamo! 🤩
Dopo una prima lettera nostalgica e sentimentale, oggi finalmente andiamo al succo della questione.
Ho iniziato a collaborare con PNLA come scout, il che significa che se lungo la mia strada di editor o lettrice incontro una storia che ritengo valida – anche se non ancora pronta alla pubblicazione – ho la possibilità di inviarla all’agente con cui dialogo e ricevere un suo feedback entro tempi brevi.
Ma che cos’è PNLA?
Prima di approfondire come funzioni questa collaborazione, spendo due parole su Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency, caso mai non l’avessi sentita nominare prima.
Dal sito dell’agenzia:
Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA), fondata nel 2000, rappresenta autori in Italia e in tutto il mondo. Con un’attenzione particolare alla narrativa letteraria, commerciale e di genere, ha negoziato la vendita di diritti in più di 40 paesi […] e negozia direttamente diritti cinematografici, televisivi, audio e podcast con le più importanti realtà produttive italiane e internazionali.
La descrizione completa, così come la lista degli autori, delle autrici e dei libri che ha rappresentato finora la trovi online. Ti invito a consultarla, se pensi che un percorso di questo genere possa fare al caso tuo.
Cosa significa essere una scout?
Generalmente, uno scout è una figura che si occupa di andare alla ricerca di autori e autrici non ancora pubblicati o già sul mercato, per segnalarli a un’agenzia o a una casa editrice, con l’obiettivo di far fare loro un salto di qualità oppure aiutarli a iniziare da zero.
Di cosa mi occupo io?
Scansiamo ogni dubbio: nasco editor e rimango tale. Per me la parte più bella, emozionante e divertente del processo editoriale sta nel lavoro sul testo. Discutere con chi scrive delle sue idee, trovare il modo migliore di metterle sulla pagina e poi lavorare di fino, limando volta per volta scene, dialoghi e capitoli è la mia definizione di ikigai.
L’attività di scouting non è quindi qualcosa con cui sostituirò l’editing, ma andrà ad aggiungersi a quello, come complemento. In un certo senso, è il mio modo personale di dare un valore e una legittimazione in più alle ore spese su un manoscritto e all’investimento economico di chi me lo ha sottoposto.
Questo nella pratica cosa implica?
Che voglio continuare a lavorare sulle storie, insieme a chi le scrive, ma con un nuovo scopo. Accompagnare chi mi darà fiducia, e riterrò meritevole, fino alla meta.
Cosa cerca PNLA?
Chiarito questo importantissimo presupposto, passiamo al succo della mail 🧃
Che tipo di romanzi cerca PNLA? Su quali lavoro io? Ci sono limiti di genere in questa collaborazione? Esistono dei requisiti minimi per avere la possibilità di iniziare un percorso insieme?
Partiamo dalla domanda più importante: passo all’agenzia tutto ciò su cui lavoro da editor e che ritengo sufficientemente interessante, ben scritto e adatto al mercato per essere proposto a degli editori.
Negli ultimi anni mi sono specializzata nella narrativa romance, fantasy e coming of age (aka romanzo di formazione) per lettori Young adult e New adult.
L’accordo che ho con PNLA al momento riguarda romanzi di queste categorie. Ma è un limite che dipende da me. Nel tempo, se amplierò le mie competenze in altri generi e/o target, i confini della collaborazione si allargheranno di conseguenza.
Hai scritto un romanzo che rispetta questi requisiti?
Yuppy! 🎉
Presto aprirò la possibilità a chi segue questa newsletter di inviarmi il suo progetto editoriale. C’è da aspettare un pochino, perché ho diversi lavori da chiudere entro Natale e voglio tener fede allo spirito con cui ho intrapreso questo percorso: qualità versus quantità.
Pochi progetti seguiti bene, a lungo, con tutta l’attenzione e la partecipazione di cui sono capace è ciò di cui ho bisogno per sentirmi soddisfatta del mio lavoro.
Prima di allora, resta connessə per ricevere il regalo di Natale che arriverà con la prossima lettera. Sono certa che ti tornerà utile prima di quanto tu creda…
Alla prossima settimana,
Valentina